GILT Magazine logo

Suggestions

  • Test Categ
Editoriale
  • Fashion
  • Jewels
  • Beauty e Benessere
  • Celebrità
  • Lifestyle
  • Viaggi
  • Attualità
  • Interviste

Mobile Logo

Editoriale

Bere a Merano WineFestival…fa del bene

6 Novembre 201216 Aprile 2021
Events

In alto i calici. In onore delle popolazioni vittime dei terremoti di L’Aquila ed Emilia Romagna. Sarà  una ‘charity edition’ quella del Merano WineFestival in programma dal 9 al 12 novembre; un’edizione che, giunta al suo 21° anno di età, sarà ricordata per il prestigioso calendario di degustazioni che propone terroirs e annate d’eccezione tutti destinati alla beneficenza.

Molte le novità, svariate le conferme. Prima grande new entry è senza dubbio Ian Domenico D’Agata, responsabile per l’Italia dell’International Wine Cellar di Stephen Tanzer, redattore per Le Figaro e Regional Chairman per Decanter WWA, che da quest’anno coordinerà le degustazioni  per la manifestazione; accanto a lui ci sarà l’esuberante Luca Gardini, a soli 31 anni  il migliore sommelier d’Italia, d’Europa e del mondo. A lui spetterà guidare una doppia straordinaria “verticale”: quella di Masseto, nelle annate 1995 – 1998 – 2001 – 2002 – 2006 – 2007 – 2008 – 2009 e quella del Barolo Monprivato di Mascarello Giuseppe e Figlio del 1985, 1989, 1996, 2001 e 2004.
Uno dei vini più quotati al mondo, solo sette ettari di vitigno in una collina che, grazie alle particolari condizioni climatiche, ha permesso al Merlot di esprimersi in tutta la sua forza, il terroir del Masseto (“Masseto Alto”, “Masseto Centrale”, “Masseto Junior”), si compone di un mosaico tanto complesso quanto le ricche sfaccettature che riflette nel vino. Il Barolo dei Mascarello è invece legato più alla tradizione, con un connubio perfetto tra austera classicità e altissima qualità.

A “sfidare” la verticale di Masseto sarà la prima mondiale di quella dell’Amarone Romano Dal Forno, proposto nelle annate 1990 – 1993 – 1996 – 2000 – 2003. Presenzierà alla degustazione lo stesso re della Valpolicella (Dal Forno, ndr), per raccontare cinque annate di un vero e proprio nettare: da 100 chili di uva si ottengono infatti solo 15 litri di Amarone.
Prima italiana assoluta anche per i Riesling provenienti dai Grand Cru Rangen (suolo vulcanico tra i 330-480 metri s.l.m., viene considerato come il sito migliore d’Alsazia per il vitigno) e Brand (produce in biodinamica vini da uve biologiche ricercati da collezionisti di tutto il mondo) di Francia e Germania. La degustazione prevede una comparativa tra i due Riesling nelle annate 1988 –
1989 – 1990 – 1994 – 2001 – 2005 – 2008 e sarà co-guidata da Ian D’Agata, Panos Kakaviatos (giornalista di Decanter, ndr) e Olivier Zind Humbrecht (proprietario del marchio, ndr).
Eccezionale la degustazione delle sette annate 1959 – 1964 – 1971 – 1990 – 1996 – 2001 – 2010 di Berncastler Doctor Rieslin Auslese dell’azienda Weingut Wi. Dr. H. Thanisch (Germania), considerato uno dei dieci Crus più importanti nel mondo: solo 3,26 ettari tra i più costosi, insieme a Montrachet, Romanée-Conti e pochissimi altri ancora. Alla degustazione prenderanno parte D’Agata, la giornalista esperta enologa, Janna Rjipma e la proprietaria dell’azienda vinicola, Barbara Rundquist-Muller.

Sarà guidata invece da Panos Kaviakanos (giornalista Decanter) e dall’immancabile padrone di casa la degustazione di Charnes-Chambertin e Mazoyéres-Chambertin Grand Crus, verticale comparativa 2009, 2008, 2007, 2006, 2005 della Domaine Taupenot-Merme. Situati nel cuore del terroir prestigioso della Borgogna, questi vini affondano le loro radici a Morey Saint Denis.
Appannaggio della Cantina di San Michele Appiano sarà la degustazione di Sauvignon St. Valentin, da 25 anni una grande star nel panorama dei vini bianchi. Dal 1977 il cantiniere responsabile è Hans Terzer, già nominato Winemaker dell’anno, creatore di un vino che si posiziona nell’élite enologica mondiale.

Degna di particolare nota la verticale guidata da Helmuth Köcher in persona, che ci accompagnerà in sei tra le annate più quotate degli anni 2000 di Sassicaia,  il vino della mitica Tenuta San Guido di Bolgheri. Una verticale tutta dedicata, dunque, al più famoso vino italiano, un vero e proprio mito dell’enologia per tutti gli appassionati.
E sempre per rimanere in terre nostrane (ci verrà perdonato un po’ di sano campanilismo), ecco anche la verticale di Magnum Giulio Ferrari, che partirà dall’annata 1987 e sarà guidata alla presenza della proprietà, la famiglia Lunelli. Dello spumante Giulio Ferrari e della sfida finita in parità con il celeberrimo Dom Perignon, d’altra parte, è cosa ben nota: un’icona del Made in Italy, questo spumante è ottenuto con selezionatissime uve Chardonnay raccolte nel vigneto di Maso Pianizza, una radura ricavata in mezzo ad un bosco all’altezza ideale di 500-600 metri. Un Cru capace di vincere la sfida contro il tempo.
Fra gli spumanti si aggiunge una nuova preziosa verticale di Dosage Zéro – Ca’ Del Bosco – verticale delle annate 1976 – 1983 – 1989 – 1993 – 1998 – 2001 – 2008. Straordinaria sboccatura (dégorgement) à la volée di sette annate di un Franciacorta senza aggiunta di liqueur d’expédition. L’annata 1976 è la prima annata di Franciacorta Dosage Zéro prodotta nella storia di Ca’ del Bosco. È una rarità e sarà sboccata à la volée, direttamente in sala. Il Dosage Zéro 2008 della Vintage Collection, invece, è un’annata nuova in commercio.

Dal momento che la prossima edizione del Merano WineFestival promette uve da capogiro provenienti da tutto il mondo, ecco che arriva dal Sudafrica la degustazione Lady May Glenellyin De Costance Klein Constantia, una orizzontale con annate 2008 di Bourdeaux Crus Classè: Leoville Barton, Cos d’Estournel, Pichon-Longueville Comtesse de Lalande, Rauzan-Segla, Malescot-St-Exupery e Domaine de Chevalier. Con la guida professionale di Jörg Pfützner, rinomato sommelier e wine taster per SAA Wine Awards e per la Platters Guide del Sudafrica, il vino di punta dell’azienda Glenelly sfiderà i “grandi” vini di Bordeaux, premier cru, 3rd growth e super seconds growth. A seguire Vin De Constance degustazione verticale delle annate 1992, 1996, 2000, 2004, 2006 e 2007 – azienda Klein Constantia del Sudafrica. Già ai tempi di Napoleone il Vin de Constance, vinificato dalle uve Muscat à Petits Grains, era considerato tra i migliori vini del mondo.
Unica la degustazione di Grappa UE® – Acquaviti d’uva Monovitigno® riserva d’eccezione Nonino Distillatori: per la verticale sono state estratte dalle cantine invecchiamento padronale le Riserve Grappa Monovitigno® Merlot 7 anni e UE Cru Monovitigno® Moscato Vallagarina 7 anni, non in commercio.

Le “bollicine-emozionali” non potevano certo non fare capolino in quel di Merano: ecco dunque che per chiudere il Merano Wine Festival, indubbiamente la più esclusiva e prestigiosa tra le manifestazioni vinicole italiane, è stata organizzata una serata all’insegna dello Champagne Marguerite Guyot. Nella splendida cornice del Kallmünz Restaurant, saranno infatti i cinque petali del “bouquet d’émotions” creato da Florence Guyot – uno per ogni Champagne, uno per ogni emozione – a concludere le intense giornate di assaggi e degustazioni di altissimo livello della rassegna meranese. A presentare i suoi cinque Champagne ci sarà Florence Guyot: le bollicine della Guyot accompagneranno il menu degustazione creato per l’occasione da Luigi Ottaiano, uno tra gli chef  più originali e innovativi. Di formazione musicale, concertista, ha scelto di esprimere la sua sensibilità e la sua arte attraverso la gastronomia, dando vita a una cucina fondata sulla tradizione mediterranea, sulla ricerca di materie prime d’eccellenza e sulla creazione di connubi con tutto il mondo (Il costo della serata è di 100 euro a persona. Prenotazione al numero 0473212917, 0473239802).

In alto i calici. Che bere a Merano..fa del bene.

Informazioni:
Merano Wine Festival
9 al 12 novembre 2012
http://www.meranowinefestival.com/it/merano-winefestival/degustazioni (per la prevendita delle bottiglie)
http://www.meranowinefestival.com (per la prevendita dei biglietti)
Le grandi verticali si terranno nelle giornate di sabato 10 e domenica 11 Novembre ed avranno un costo che varia da 80 a 100 euro.

 

Share this
  • Facebook
  • Messenger
  • Twitter
  • Pinterest
  • Whatsapp
  • Email

Tags:

  • bacco
  • bianco
  • bollicine
  • champagne
  • enologia
  • enologo
  • festival
  • grappa
  • gusto
  • incontro
  • merano
  • profumo
  • rassegna
  • rosso
  • sommelier
  • vino

Lascia un commento Annulla risposta

Your email address will not be published.

Articoli recenti

  • Davidoff Cool Elixir: l’epopea sensoriale del nuovo Oud firmato Zino Davidoff
  • Samsung Galaxy S25 Edge: il nuovo ultrasottile che cambia le regole del gioco
  • Charles Ponzi torna a galla: Apple TV+ lancia il podcast-evento “Easy Money”
  • Danilo Bucchi porta l’anima dell’umanità “Oltretutto” alla Galleria Gaburro di Milano
  • Ralph Lauren Purple Label alla MFW: il viaggio dell’eleganza

Commenti recenti

  • Origine del Carnevale da 5000 anni a oggi – Appunti Sul Blog su Colori, musica e sensualità al Carnevale di Rio
  • Laura su Gli occhi di Monna Lisa: il grande romanzo dell’arte
  • Roberta su HB Mulac: una collezione makeup colorata e luminosa per festeggiare i dieci anni del brand
  • Roberta su L’innovativa collezione Rondelle di DoDo: un mix & match di colori e volumi
  • Roberta su Flower Ikebana by Kenzo: l’arte di dare vita ai fiori
  • Roberta su Bee Beauty Secrets: la nuova collezione di Guerlain per occhi e labbra
  • Roberta su The Prince of Goldsmiths, Rediscovering the Classics: un’ode ai grandi classici di Buccellati

Follow Us

Popular

01

Davidoff Cool Elixir: l’epopea sensoriale del nuovo Oud firmato Zino Davidoff

24 Giugno 202517 Giugno 2025
02

Samsung Galaxy S25 Edge: il nuovo ultrasottile che cambia le regole del gioco

23 Giugno 202517 Giugno 2025
03

Charles Ponzi torna a galla: Apple TV+ lancia il podcast-evento “Easy Money”

23 Giugno 202517 Giugno 2025
04

Danilo Bucchi porta l’anima dell’umanità “Oltretutto” alla Galleria Gaburro di Milano

23 Giugno 202519 Giugno 2025

Categorie

  • Arte e Design
  • Attualità
  • Bagni nel mondo
  • Beauty e Benessere
  • Celebrità
  • Editoriali
  • Events
  • Fashion
  • Fashion Shows
  • Fitness Corner
  • Green World
  • Hotel & Resort
  • Innovazione
  • Interviste
  • Jewels
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • motori
  • Musica
  • Oh my chef
  • Psicologia e sessuologia
  • Ristoranti & Food
  • Senza categoria
  • Teatro e Cinema
  • Tendenze
  • Viaggi

You might be interested in

Davidoff Cool Elixir: l’epopea sensoriale del nuovo Oud firmato Zino Davidoff

Cool

You might be interested in

21 Dicembre 202423 Dicembre 2024

Korem: L’Anima della Sardegna in un Calice di Vino Rosso IGT Isola dei Nuraghi

25 Novembre 202425 Novembre 2024

Elie Saab svela il nuovo Elixir Love: la sensualità in un profumo

18 Novembre 202418 Novembre 2024

Milano Music Week 2024: una città al ritmo del futuro

3 Giugno 202427 Agosto 2024

Scopri il Castello di Fonterutoli Wine Resort: un’esperienza unica nel cuore del Chianti classico

GILT Magazine logo
  • Condizioni utilizzo
  • Contatti
  • Privacy
  • Pubblicità

Kalani srl, Via Tortona 72, Milano, 20144 Italy

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N.13 del 09/02/2024

Produced by APOL Solutions

  • Fashion
  • Jewels
  • Beauty e Benessere
  • Celebrità
  • Lifestyle
  • Viaggi
  • Attualità
  • Interviste
  • .
  • .
  • GILT Models
  • Archivio
  • .
  • .
La collezione Métiers d’Art 2024/25 di CHANEL c La collezione Métiers d’Art 2024/25 di CHANEL celebra l’essenza del savoir-faire, rendendo omaggio alla tradizione degli atelier che trasformano il lusso in arte.
Ogni capo è una fusione perfetta di artigianato e innovazione, con ricami raffinati, tessuti straordinari e dettagli che incarnano l’eccellenza. La palette sofisticata e i tagli moderni reinterpretano l’eredità di CHANEL, creando una connessione tra passato e futuro.
Questa collezione non è solo moda, ma una vera dichiarazione d’amore per la creatività, la tradizione e la visione audace della maison. Un viaggio unico nel mondo esclusivo dell’artigianalità, dove ogni elemento racconta una storia di passione e perfezione.✨
👉🏻Per saperne di più, vai al link in Bio!
@chanelofficial 
#CHANEL #MétiersdArt #HauteCouture #Artigianalità #SavoirFaire #Lusso #EleganzaIntramontabile #ModaContemporanea
EISENBERG porta la bellezza a un nuovo livello con EISENBERG porta la bellezza a un nuovo livello con la sua linea Excellence, che unisce il potere di oro, argento e diamanti per un trattamento rigenerante e lussuoso. Formulata per stimolare la circolazione, migliorare la luminosità e combattere i segni dell’invecchiamento, questa gamma di prodotti regala alla pelle un aspetto più giovane, tonico e radioso. Un rituale di bellezza che non solo nutre la pelle, ma la avvolge in un’esperienza di lusso senza pari. ✨
👉🏻Per saperne di più, vai al link in Bio!
@eisenbergparis 
#EISENBERG #Excellence #BeautyCare #LuxurySkincare
Il British Fashion Council ha svelato i vincitori Il British Fashion Council ha svelato i vincitori dei Fashion Awards 2024, presentati da Pandora, premiando i talenti più influenti dell’anno nel mondo della moda, della cultura e dell’intrattenimento. La serata, condotta da Maya Jama e Kojey Radical, ha celebrato l’eccellenza creativa con 16 premi prestigiosi.
- Designer dell’Anno: Jonathan Anderson (JW Anderson & Loewe)
- Modello dell’Anno: Alex Consani
- Miglior Designer di Moda Maschile Britanno: Grace Wales Bonner (Wales Bonner)
- Miglior Designer di Moda Femminile Britanno: Simone Rocha (Simone Rocha)
- Premio per il Successo Straordinario: Tom Ford
- Cultural Innovator Award: A$AP Rocky
- Pandora Leader of Change: Issa Rae
- Trailblazer Award: Remo Ruffini
- Special Recognition: Nan Goldin & Gucci
- Isabella Blow Award: Tyler Mitchell
- Miglior Designer di Accessori Britanni: Stephen Jones
- BFC Foundation Designer Award: Emma Chopova & Laura Lowena (Chopova Lowena)
- New Establishment Womenswear: Marco Capaldo (16Arlington)
- New Establishment Menswear: Priya Ahluwalia (Ahluwalia)
- Special Recognition: Dame Margaret Barbour & Sophia Neophitou-Apostolou
La serata ha anche celebrato i NEW WAVE: Creatives—50 giovani talenti che stanno plasmando il futuro della moda.
Un evento indimenticabile, con performance di Chloe & Halle Bailey, Debbie Harry e Wizkid, e look mozzafiato sul red carpet: i Fashion Awards 2024 hanno dimostrato che la moda continua a ispirare, sfidare e ridefinire. 🏆
👉🏻Per saperne di più, vai al link in Bio!
@britishfashioncouncil 
#FashionAwards2024 #BritishFashionCouncil #Creatività #EccellenzaCreativa
Carlo Conti ha svelato i 30 Big che saliranno sul Carlo Conti ha svelato i 30 Big che saliranno sul palco dell’Ariston dal 11 al 15 febbraio, dando vita a una delle edizioni più attese e discusse degli ultimi anni. Tra grandi nomi come Giorgia, Massimo Ranieri ed Elodie, e artisti più provocatori come Achille Lauro, Fedez e Tony Effe, il cast promette di raccontare la varietà della musica italiana, mescolando tradizione e innovazione.
Ma non mancano polemiche e delusioni: dall’esclusione di Al Bano a quella di Shade e Sfera Ebbasta, fino al curioso caso dei Jalisse, alla loro 28ª candidatura rifiutata, che hanno reagito con la consueta ironia. A far discutere è anche la presenza di alcuni rapper, che ha sollevato critiche da parte del Codacons per i testi considerati troppo controversi. 🎤 
E voi, cosa ne pensate? 
Scoprilo con la rubrica di attualità “Wassup” di Gilt Magazine!🗒️
👉🏻Per saperne di più, vai al link in Bio!
#Sanremo2025 #FestivalDiSanremo #MusicaItaliana #CarloConti #BigInGara #Polemiche #Wassup #Gilt #GiltMagazine
"La letteratura non salva, è vero. Ma per me è q "La letteratura non salva, è vero. Ma per me è quella porta che ci fa scoprire altri mondi e ci fa capire che il nostro è molto più simile a quello degli altri di quanto pensiamo. È uno strumento potente per conoscere meglio se stessi e il mondo, e a volte può assumere i contorni della salvezza."
Daniele Mencarelli, poeta e scrittore tra i più apprezzati della letteratura italiana contemporanea, ci accompagna in un viaggio unico tra sofferenza, cambiamento e resilienza attraverso il potere della scrittura. Autore di opere intense come Tutto chiede salvezza e il recente Brucia l’origine, Mencarelli esplora come la letteratura possa essere una chiave per comprendere noi stessi e il nostro legame con gli altri, trasformando la realtà in un'occasione di rinascita.📚
Nel numero di questo mese, dedicato alla letteratura, la nuova copertina del nostro magazine è dedicata a lui.
👉🏻Per saperne di più, vai al link in Bio!
@librimondadori 
#Letteratura #DanieleMencarelli #Scrittura #Trasformazione #Cultura #TuttoChiedeSalvezza
“Con la musica mi piace sperimentare, ma è fond “Con la musica mi piace sperimentare, ma è fondamentale rimanere coerente in quello che faccio” 
Willie Peyote ci racconta la sua visione unica della musica, tra autenticità, ironia e critica sociale. Un percorso che ha visto un’evoluzione continua senza mai tradire sé stesso. 
Da Torino al palco internazionale, il suo stile è un mix di riflessioni profonde e ironia tagliente, sempre in equilibrio tra sperimentazione e coerenza. Non mancherà di portare questa energia anche al Jameson Distilled Sounds, una nuova esperienza musicale che unisce suoni e creatività, in arrivo a Roma, Milano e Torino. 🎶
👉🏻Per saperne di più, vai al link in Bio!
@williepeyote 
#WilliePeyote #MusicaAutentica #JamesonDistilledSounds #RapConCoerenza #InnovazioneMusicale #Sperimentazione #CriticaSociale #LiveMusic
Mandare tutto all’aria è il nuovo inno di liber Mandare tutto all’aria è il nuovo inno di libertà di Marco Mengoni. Con il suo sound fresco e coinvolgente, il cantautore ci invita a riscrivere la nostra storia, lasciando andare il passato per abbracciare il futuro. Il singolo, tra malinconia e speranza, è disponibile su tutte le piattaforme digitali e in radio da oggi, 29 novembre.
E non è tutto: nel 2025, Marco Mengoni tornerà negli stadi con un tour che promette di essere un’esperienza indimenticabile. 12 date imperdibili, con alcune già sold out, per un viaggio tra musica ed emozioni che si preannuncia epico. 🎧 
👉🏻Per saperne di più, vai al link in Bio!
@mengonimarcoofficial 
#MarcoMengoni #MandareTuttoAllAria #MarcoNegliStadi #NuovaMusica #Tour2025 #Musica #EmozioniUniche
Ferragamo celebra una nuova era di eleganza con la Ferragamo celebra una nuova era di eleganza con la sua prima collezione di gioielli in argento, un perfetto incontro tra tradizione e innovazione. Le nuove creazioni, ispirate all’iconico ornamento Vara, reinterpretano le sue forme con una nuova flessuosità e contemporaneità, arricchite dalla purezza dell’argento. Collane, braccialetti, anelli e orecchini si distinguono per il design scultoreo e l’incisione Ferragamo, simbolo di un lusso senza tempo. Con la visione creativa di Maximilian Davis, i gioielli diventano un elemento essenziale del guardaroba femminile, dove ogni pezzo racconta una storia di bellezza e raffinatezza. 💍
👉🏻Per saperne di più, vai al link in Bio!
@ferragamo 
#FerragamoJewels #EleganzaContemporanea #LuxuryRedefined
Top