Ildefonso Falcones torna in libreria con “In guerra e in amore”: intrighi, passioni e vendette nella Napoli aragonese – Gilt Magazine

Ildefonso Falcones torna in libreria con “In guerra e in amore”: intrighi, passioni e vendette nella Napoli aragonese

Dopo aver incantato milioni di lettori con "La cattedrale del mare" e "Gli eredi della terra", il maestro del romanzo storico Ildefonso Falcones firma un nuovo capitolo dell’epopea della famiglia Estanyol

a cura della Redazione

In guerra e in amore, in uscita oggi 17 giugno 2025 per Longanesi, segna il debutto dell’autore spagnolo in un’ambientazione tutta italiana: la Napoli del Quattrocento, teatro di passioni brucianti e trame politiche avvolte nella tensione del potere.

Un romanzo epico tra due mondi

Nel 1442, il Regno di Napoli viene conquistato dagli Aragonesi, e Arnau Estanyol — figura cardine della saga — si trova al centro del nuovo ordine. Accanto alla corte aragonese trasferitasi nella città partenopea, Arnau naviga tra alleanze precarie, nobiltà locale ostile e tensioni familiari che minacciano di travolgere tutto ciò che ha costruito.

Figura chiave è Sofia, una vedova affascinante e scaltra, capace di maneggiare la diplomazia come un’arma. Ma il vero pericolo si cela più vicino: Gaspar, il fratellastro di Arnau, cova rancori antichi e progetta una vendetta spietata. Mentre Napoli si mostra luminosa e crudele, anche a Barcellona — terra natia di Arnau — si moltiplicano i complotti contro la sua casata.

Un autore che dà voce agli ultimi

Falcones, classe 1959, è noto per raccontare la grande storia attraverso gli occhi di chi ne ha spesso subìto il peso. Dai servi delle cattedrali catalane alle donne in cerca di libertà, il suo sguardo empatico si conferma anche in questo romanzo, dove le sfide del potere si intrecciano con le lotte interiori e il desiderio di giustizia.

Tradotto da Claudia Marinelli, Claudia Marseguerra e Silvia Sichel, In guerra e in amore si compone di 750 pagine fitte di avventura, amore, tradimento e resistenza. Falcones regala ai suoi lettori una Napoli vibrante, misteriosa, a tratti brutale: un palcoscenico perfetto per una narrazione densa, viscerale, dal respiro epico.

Lascia un commento

Your email address will not be published.