Vincenzo Mauro, professore di Statistica e volto amatissimo su TikTok con il profilo @3minuticolprof, appartiene senza dubbio alla seconda categoria. E ora porta tutta la sua passione per la matematica nel suo primo libro, “I numeri non ingannano (quasi) mai”, in uscita il 20 maggio 2025.
Dalla matematica alla vita vera (e viceversa)
La statistica e il calcolo delle probabilità sono spesso percepiti come ostacoli scolastici da superare. Ma cosa succede se iniziamo a guardarli da un altro punto di vista? Mauro risponde con esempi brillanti e storie reali: dalla monetina che ha deciso il destino del rock ai dilemmi del supermercato, passando per scelte quotidiane che sembrano casuali ma non lo sono affatto.
“I numeri non ingannano (quasi) mai” è un invito ad avvicinarsi con curiosità a una materia considerata difficile, ma che – una volta capito il trucco – può aprire le porte a una comprensione nuova della realtà.
Dalla viralità online al fascino analogico della carta
Il prof ha conquistato centinaia di migliaia di follower grazie alla sua capacità di raccontare la matematica in modo diretto, divertente e spesso sorprendente. Ora, con questo libro, riesce a condensare lo stesso approccio divulgativo e ironico in una lettura che si rivolge non solo agli studenti, ma a chiunque voglia imparare qualcosa in più sul funzionamento del mondo… grazie ai numeri.
Questo libro è molto più di una guida per capire formule e teoremi. È una piccola rivoluzione culturale che parte dai numeri per arrivare alle persone. Perché, come dimostra Mauro, la matematica è ovunque, anche se spesso non ce ne accorgiamo. E può perfino emozionarci.