Dal 12 giugno al 18 luglio 2025, gli spazi di via Cerva 25 diventano lo scenario di un viaggio visivo ed emotivo che attraversa volti, storie, città e introspezioni.
Un libro di volti, oltre l’immagine
“Oltretutto” nasce come volume da collezione edito da Drago, un’antologia di ritratti fotografici realizzati da Bucchi in giro per il mondo: Roma, Milano, Parigi, Tokyo, Berlino, New York. Ogni scatto immortala una persona reale – tra cui artisti, scrittori, attori, registi e curatori – affiancato da un disegno eseguito dallo stesso soggetto. Un dialogo intimo e potente tra fotografia e gesto, tra sguardo e autorappresentazione.
Un’esposizione che è racconto visivo
L’installazione in Galleria Gaburro mantiene l’anima originaria del progetto editoriale ma la espande in chiave intermediale. Un grande ledwall proietta in loop le immagini del libro, mentre le stampe (in edizione limitata a tre copie) vestono le pareti con formati inediti. Accanto, un nuovo lavoro mai esposto prima svela l’origine del progetto, completando la narrazione visiva con un forte impatto concettuale.
Empatia, introspezione, identità
I volti ritratti – tra cui Enrico Bartolini, Alessandro Borghi, Emma Marrone, Alessandro Michele, Ferzan Ozpetek, Virginia Raffaele e tanti altri – diventano specchi e simboli. In “Oltretutto”, Bucchi invita il pubblico a guardare oltre, ad abbandonare la superficie e lasciarsi toccare da un’umanità condivisa. Come spiega l’artista, «è uno slancio poetico e visivo che rompe i limiti». Per Giorgio e Cecilia Gaburro, è anche un atto di resistenza: «un invito all’autocritica e all’empatia, oggi più che mai necessari».