La poesia del viaggio si fa design alla Milano Design Week 2025
In occasione della Milano Design Week 2025, Louis Vuitton rinnova il suo legame con il mondo del design attraverso la collezione Objets Nomades, esposta nello storico Palazzo Serbelloni. Dal 7 al 13 aprile, la Maison invita il pubblico in uno spazio ricco di fascino per scoprire una serie di arredi e oggetti che celebrano l’arte del viaggio e la sperimentazione creativa.

Un progetto in continua evoluzione
Lanciata nel 2012, la collezione Objets Nomades è una linea di mobili e oggetti in edizione limitata, nati dalla collaborazione tra Louis Vuitton e alcuni tra i più noti designer internazionali. Ogni creazione unisce l’eccellenza artigianale della Maison all’audacia progettuale contemporanea, dando vita a pezzi che reinterpretano in chiave moderna il concetto di viaggio e nomadismo.
Per l’edizione 2025, Louis Vuitton svela nuovi progetti firmati da Patricia Urquiola ed Estúdio Campana, tra gli studi di design più iconici e visionari a livello globale. Le loro creazioni giocano con materiali, volumi e colori, trasformando elementi funzionali in vere e proprie opere d’arte.

L’eleganza senza tempo di Palazzo Serbelloni
La cornice scelta per ospitare la collezione non è casuale: Palazzo Serbelloni, situato in Corso Venezia, rappresenta uno degli esempi più raffinati di architettura neoclassica milanese. I suoi interni storici accolgono con naturalezza gli arredi contemporanei della collezione, creando un dialogo suggestivo tra passato e futuro.
Attraverso luci morbide, scenografie minimali e installazioni immersive, lo spazio invita i visitatori a esplorare ogni oggetto con lentezza, come in un viaggio sensoriale tra mondi lontani. Ogni pezzo esposto racconta una storia: di movimento, di scoperta, di trasformazione.

Un tributo all’artigianalità e alla visione
Louis Vuitton, con Objets Nomades, riafferma il suo ruolo di pioniere nel campo del design di lusso, portando la propria maestria fuori dagli schemi della moda. Ogni oggetto diventa una dichiarazione d’intenti: la bellezza non è solo da osservare, ma da vivere.
L’esposizione è aperta al pubblico per tutta la durata della Design Week, offrendo un’occasione preziosa per immergersi nell’universo creativo della Maison, dove il design diventa un modo di raccontare il mondo e di immaginarne di nuovi.