Il nuovo Gucci post Alessandro Michele

È Gucci a dare il via alle sfilate maschili del capoluogo meneghino e lascia tutti esterrefatti dal suo nuovo capitolo post Alessandro Michele

Tolto il dente, tolto il dolore. Milano apre i battenti della Milano Moda Uomo Fall/Winter 2023-2024 con l’attesissimo show di Gucci, orfano da pochissimo della direzione di Alessandro Michele, decide di dividere le collezioni uomo e donna e porta in passerella uno show frutto del team creativo del brand.

Chi è adesso Gucci?

C’è spaesamento e incertezza nell’aria, non si sapeva cosa aspettarsi, ma certamente Gucci non è più quello di Michele e neanche quello di Tom Ford o Frida Giannini. Le tracce di ciò che hanno lasciato sono vivide negli accessori, come le borse Jackie e Dionysus, distinte dai loghi del brand: monogram, staffe e bandiere verdi e rosse. Come ripulire un brand che era diventato una così intima creatura di Michele? All’interno dell’azienda da 20 anni, di cui 7 alla direzione creativa, che aveva rivoluzionato il brand della valigeria arricchendolo degli orpelli che egli stesso ama collezionare e del suo personale punto di vista di vivere il concetto di moda. 

Tabula rasa

Spogliati dei fiocchi, dei cuori e dei draghi in braccio, gli uomini di Gucci mantengono un’allure gender-fluid indossando gonne dai lunghi spacchi e capi in paillettes, ma sono soli. Questa, dopo tempo, è la prima sfilata riservata al calendario maschile. Non resta che attendere febbraio per la nuova donna Gucci. Nel frattempo, l’esordio è segnato da una t-shirt bianca su un pantalone chino color cammello over e maxi bag alla spalla. Le scollature profonde sotto alle giacche sartoriali di metà show, hanno lasciato spazio a capi molto maschili come tute da lavoro e biker jacket, accompagnati da borse da donna, anche in pelliccia, che davano un tocco grunge, molto alla Kurt Cobain.

Le tinte dei capi sono fredde e pastello, più bright negli accessori come stivali monogram verde smeraldo, millennial pink e blu ciano. Le fantasie si trovano esclusivamente in completi e pantaloni check, maglie a righe e due esagerazioni che sono un capospalla che riprende attrezzature ippiche e una maxi Dionysus in pelliccia leopardata.L’Headquarter di Via Mecenate annunciava già la semplificazione che si sarebbe vista in passerella.

Protagonisti centrali del fashion show, attorno a cui sfilavano i modelli, sono stati i Ceramic Dog capitanati da Marc Ribot, che hanno dato il ritmo rock della nuova collezione dal minimalismo Nineties. Ma minimalismo o improvvisazione?

Il comunicato stampa della Maison cita: “L’improvvisazione è un atto collaborativo. C’è la collaborazione di portare avanti il brand, ma siamo tutti in attesa di capire dove condurrà”.

di Pamela Romano

Lascia un commento

Your email address will not be published.