GILT Magazine logo

Suggestions

  • Test Categ
Editoriale
  • Fashion
  • Jewels
  • Beauty e Benessere
  • Celebrità
  • Lifestyle
  • Viaggi
  • Attualità
  • Interviste

Mobile Logo

Editoriale

Arte come strumento di terapia: alla scoperta dell’Arteterapia

5 Marzo 2019
Psicologia e sessuologia
L’Arteterapia

L’Arteterapia si basa sulla centralità della dimensione espressiva all’interno del processo artistico. Questa potenzialità dell’arte permette di farci entrare in contatto con dimensioni dell’esperienza che faticano ad emergere con le sole parole. Inoltre, consente di dare loro forma e colore e di tradurle in un codice condivisibile.

La nascita dell’Arteterapia

Fin dai tempi antichi la storia delle arti creative si è spesso intrecciata con quella della salute mentale. Gli antichi Greci credevano che il teatro e la musica potessero favorire la catarsi e aiutassero a liberare le emozioni represse. Dal Rinascimento l’opera d’arte viene considerata come una sorta di strumento terapeutico che consente l’esprimersi di una realtà che, altrimenti, avrebbe potuto portare alla follia. Nel XX secolo si delinea la concezione di arteterapia così come viene intesa oggi grazie all’avvento della psicoanalisi e al contributo di Freud e Jung. L’opera artistica è considerata l’espressione dell’inconscio e come un derivato del processo di sublimazione degli istinti di base.  Le immagini esprimono i conflitti e i tormenti interni, che in questa nuova veste appaiono più comprensibili, e quindi più facilmente interpretabili. La relazione terapeuta-paziente gioca un ruolo importante nel processo terapeutico e il prodotto artistico diviene lo strumento che rafforza tale relazione.

Nel cuore dell’Arteterapia

L’Arteterapia favorisce la conoscenza di sé e delle proprie potenzialità, rendendo possibile l’integrazione di tutte le risorse di cui disponiamo per poter vivere meglio. I materiali e le tecniche che il paziente utilizza gli consentono di esprimere, plasmare ed esternare il mondo interiore. Attraverso la relazione con il terapeuta la persona può raggiungere una nuova visione di tale difficoltà, poiché affiancata nella comprensione e risoluzione delle proprie problematicità. L’arteterapeuta deve saper accogliere, legittimare e amplificare i messaggi dell’altro con parole, disegni e consigli. Infatti, quello che conta è la comprensione e l’accettazione di ciò che il paziente intende comunicare con la propria opera. Ciò che viene prodotto non subisce interpretazioni, poiché si estrapola il significato attraverso il colloquio, cosicché il paziente possa ricercare il messaggio della propria creazione. L’Arteterapia svolge dunque la funzione non solo di trattamento di eventuali patologie, ma anche di trasformazione, evoluzione e di crescita personale dell’individuo.

L’arte è uno strumento potente che consente di esprimere la nostra interiorità, non sopprimiamolo, ma lasciamo che prenda la sua forma!

di Alice Garzonio

Share this
  • Facebook
  • Messenger
  • Twitter
  • Pinterest
  • Whatsapp
  • Email

Tags:

  • aiuto psicologico
  • alice garzonio
  • analista
  • arte
  • arteterapia
  • arteterapia benefici
  • consulto psicologico
  • cos'è l'arteterapia
  • Freud
  • inconscio
  • io interiore
  • jung
  • musica
  • percorso psicologico
  • problemi psicologici
  • psicanalisi
  • psicologia
  • psicologo
  • psicologo milano
  • Sigmund Freud
  • teatro
  • terapeuta

Lascia un commento Annulla risposta

Your email address will not be published.

Articoli recenti

  • Eros Ramazzotti in concerto a Milano
  • Dardust porta il suo “Duality Tour” all’Auditorium di Milano
  • Textile Wave: tutte le creazioni dei top brand dell’arredo tessile
  • 40esimo anniversario del telefono cellulare: il primo DynaTAC X8000X
  • Botanic Sanctuary di Anversa: eleganza e comfort fiammingo

Commenti recenti

  • San Luis Retreat Hotel | www.sanluis-hotel.com - Accedi IT su San Luis Retreat Hotel & Lodges, nel cuore del Südtirol
  • Redazione su Il lavoro della vestierista nelle sfilate
  • Elisa Zippo su Il lavoro della vestierista nelle sfilate
  • Elisa Zippo su Il lavoro della vestierista nelle sfilate
  • Redazione su Roma Film Fest – Audrey, non più diva ma donna
  • neconnected.co.uk su Roma Film Fest – Audrey, non più diva ma donna
  • Redazione su Why Materials Matter: la creatività sostenibile di Seetal Solanki

Follow Us

Popular

01

Eros Ramazzotti in concerto a Milano

14 Marzo 202314 Marzo 2023
02

Dardust porta il suo “Duality Tour” all’Auditorium di Milano

14 Marzo 202314 Marzo 2023
03

Textile Wave: tutte le creazioni dei top brand dell’arredo tessile

13 Marzo 202313 Marzo 2023
04

40esimo anniversario del telefono cellulare: il primo DynaTAC X8000X

13 Marzo 202313 Marzo 2023

Categorie

  • Arte e Design
  • Attualità
  • Bagni nel mondo
  • Beauty e Benessere
  • Celebrità
  • Editoriali
  • Events
  • Fashion
  • Fashion Shows
  • Fitness Corner
  • Green World
  • Hotel & Resort
  • Innovazione
  • Interviste
  • Jewels
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Musica
  • Oh my chef
  • Psicologia e sessuologia
  • Ristoranti & Food
  • Senza categoria
  • Teatro e Cinema
  • Tendenze
  • Viaggi

You might be interested in

Eros Ramazzotti in concerto a Milano

Oggi

You might be interested in

14 Marzo 202314 Marzo 2023

Dardust porta il suo “Duality Tour” all’Auditorium di Milano

13 Marzo 202313 Marzo 2023

L’incontro dell’Arte e della Moda tra Milano e Parigi

28 Febbraio 202328 Febbraio 2023

7 opere d’arte da stampare su tela per abbellire la vostra casa

28 Febbraio 202328 Febbraio 2023

Don Chisciotte: un eroe epico, fuori dal tempo e avventuriero

GILT Magazine logo
  • Condizioni utilizzo
  • Contatti
  • Privacy
  • Pubblicità

Kalani srl, Via Tortona 72, Milano, 20144 Italy

Produced by APOL Solutions

  • Fashion
  • Jewels
  • Beauty e Benessere
  • Celebrità
  • Lifestyle
  • Viaggi
  • Attualità
  • Interviste
  • .
  • .
  • GILT Models
  • Archivio
  • .
  • .
Top