È il rosso che abbaglia sui circuiti di Formula 1, il brivido del podio, l’ossessione per la perfezione tecnica ed estetica. E oggi, tutto questo prende forma in una nuova collezione esclusiva: Ferrari Collectibles.
Questi oggetti non sono semplici memorabilia, ma frammenti autentici di un’epopea fatta di velocità, vittorie e innovazione. Sono pezzi che hanno vissuto la pista, ora trasformati in icone di design: dal motore V10 della F399 al cuore ibrido della rivoluzionaria LaFerrari, ogni elemento racconta una storia fatta di sfide, passione e ingegno.
Oggetti che parlano il linguaggio della bellezza e della tecnica
Il concept nasce da un approccio unico, che unisce il rigore dell’ingegneria alla filosofia dell’arte. Come racconta Flavio Manzoni, Chief Design Officer di Ferrari, i Collectibles sono progettati con la stessa visione minimalista che guida lo stile delle vetture di Maranello: “Abbiamo operato per sottrazione, eliminando il superfluo per lasciare spazio all’essenziale. Il risultato è un design sospeso, leggero, che invita alla contemplazione e all’interazione con lo spazio”.
Trasparenze, linee essenziali e materiali nobili: ogni oggetto è pensato per sollecitare i sensi. Per questo i Ferrari Collectibles non sono solo da guardare, ma da vivere come vere opere scultoree.
Tra i pezzi più iconici della collezione:
- Il motore V10 Tipo 048B della F399, protagonista del mondiale Costruttori 1999;
- Il V12 HY-KERS della LaFerrari (2013), primo ibrido stradale del Cavallino;
- L’albero a camme della F2003-GA, vettura del doppio titolo mondiale con Schumacher;
- Lo scarico della F60 di Räikkönen (2009);
- Il pistone della F2002 e la biella della F1-2000, monoposto leggendarie con Barrichello e Schumacher;
- Il disco freno in carbonio della SF71H, protagonista della stagione 2018 con Vettel e Räikkönen.
Collezionare Ferrari: un atto di culto
Possedere uno di questi oggetti significa entrare in contatto diretto con lo spirito Ferrari. Ogni pezzo racchiude decenni di trionfi, innovazioni e emozioni. È un frammento di mito che travalica la funzione e diventa icona culturale.
Con questa collezione, Ferrari celebra la propria eredità in modo radicale e raffinato, offrendo a collezionisti, appassionati e designer l’occasione unica di custodire un simbolo autentico della sua leggenda.