Foscarini illumina Milano: doppio debutto a Euroluce e Fuorisalone 2025 – Gilt Magazine

Foscarini illumina Milano: doppio debutto a Euroluce e Fuorisalone 2025

Dall'8 al 13 aprile 2025, Foscarini accoglie i visitatori a Fiera Milano Rho con un allestimento che riflette la continua ricerca del marchio sul potenziale espressivo della luce

a cura della Redazione

Foscarini torna protagonista alla Milano Design Week 2025 con un doppio appuntamento che mette in scena la sua visione contemporanea della luce: da un lato la presenza istituzionale a Euroluce, all’interno del Salone del Mobile, dall’altro l’esperienza immersiva nello showroom Spazio Monforte nel cuore del Fuorisalone. Due eventi complementari, curati da Ferruccio Laviani, che raccontano l’identità multiforme del brand tra tecnologia, arte e narrazione visiva.

Euroluce: nuovi progetti, nuovi sguardi

Dall’8 al 13 aprile 2025, Foscarini accoglie i visitatori a Fiera Milano Rho (Hall 4, Booth C03 – C05) con un allestimento che riflette la continua ricerca del marchio sul potenziale espressivo della luce. In scena, le nuove collezioni di lampade nate dalla collaborazione con designer affermati e talenti emergenti. Un mix di linguaggi e intuizioni che esplora materiali, forme e funzioni in modo inedito, senza mai perdere di vista l’emozione come centro del progetto.

Spazio Monforte: la luce diventa racconto

Nel cuore di Milano, lo showroom Spazio Monforte diventa teatro di “CAOS PERFETTO – Scratched Stories of Light”, una potente installazione site-specific firmata dall’artista visivo Bennet Pimpinella. Un’opera che trasforma lo spazio espositivo in una mappa visiva e concettuale del pensiero Foscarini: la luce come gesto, disegno, graffio emotivo sulla superficie della realtà. Un dialogo tra arte e design che scardina la linearità per restituire un’esperienza di immersione totale.

Accanto all’installazione artistica, prende vita anche una mostra che espone il progetto editoriale “What’s in a lamp?”: una riflessione corale in cui artisti e content creator internazionali sono chiamati a reinterpretare le lampade Foscarini attraverso parole, immagini e storytelling personali. Non un catalogo, ma un viaggio emotivo nella relazione tra oggetto, spazio e immaginazione.

Alumette: lo chandelier che sfugge alle regole

Tra le novità più interessanti, spicca Alumette, il lampadario disegnato da Francesca Lanzavecchia. Un chandelier contemporaneo che rilegge l’archetipo del lampadario a bracci in chiave asimmetrica e fluida. A seconda del punto di vista, cambia forma e presenza, trasformandosi in un oggetto in continuo mutamento. Struttura e bracci in metallo ospitano elementi luminosi in PMMA trasparente, mentre i cavi in tessuto completano un’estetica sospesa tra ingegneria e poesia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.