Alessi 2025: design tra funzione, poesia e nuovi rituali per la tavola – Gilt Magazine

Alessi 2025: design tra funzione, poesia e nuovi rituali per la tavola

Alessi presenta nuove collezioni per la tavola 2025: oggetti poetici e funzionali che ridefiniscono i gesti quotidiani attraverso il design.

a cura della Redazione

Innovazione e narrazione: il design Alessi si rinnova

Alessi, storica eccellenza del design italiano e B Corporation dal 2020, torna a ridefinire il concetto di oggetto d’uso quotidiano. Le novità per la tavola del 2025 esplorano un dialogo tra artigianato e industria, tra estetica e funzione, con uno sguardo rivolto alla sostenibilità e alla bellezza del gesto quotidiano.

Il Tornitore Matto: tre nuovi oggetti, tre visioni

Nel progetto “Il Tornitore Matto”, ideato da Giulio Iacchetti con la supervisione di Alberto Alessi, arrivano tre nuovi pezzi firmati da designer dalla forte identità creativa:

  • Discolo, di Federico Angi: un’alzata tornita in alluminio anodizzato verde, dalle forme ampie e stratificate, che richiama l’eleganza classica con spirito contemporaneo.
  • Compressioni, di Paolo Ulian: un rinfrescatore in acciaio schiacciato, in cui ogni pezzo è unico e celebra l’imperfezione come valore estetico.
  • Edges, di Nika Zupanc: un raffinato vassoio/sottopiatto dai bordi traforati, ispirati al pizzo vintage, dove nostalgia e design si incontrano in modo poetico.

Patricia Urquiola: nuovi gesti per una tavola condivisa

Con due nuove creazioni in arrivo a luglio, Patricia Urquiola propone una riflessione profonda sulla convivialità:

  • Clivo: un set di posate dal design minimal ispirato al bambù e alla cultura giapponese, realizzate con modelli scolpiti a mano per un perfetto equilibrio tra forma ed ergonomia.
  • Canale: un innovativo portaposate composto da sei tubi d’acciaio che si fondono in un unico centro tavola, trasformando l’uso quotidiano in un gesto collettivo di condivisione.

Un futuro tra etica e bellezza

Fedele alla sua vocazione sperimentale, Alessi continua a esplorare nuove frontiere del design con un’anima responsabile. L’azienda si conferma infatti un laboratorio creativo capace di trasformare gli oggetti comuni in esperienze estetiche e relazionali.

Lascia un commento

Your email address will not be published.