Tra mito e modernità: il fascino degli orologi a serpente nell’arte dell’orologeria

Esploriamo il magico mondo degli orologi, concentrandoci su alcuni prestigiosi brand

di Martina Belotti

Nel mondo dell’orologeria, dove ogni tempo è racchiuso in un intricato meccanismo, vi è una categoria di orologi che trascende la semplice funzione di misurare il passare delle ore: gli orologi a serpente. Questi intricati capolavori, ispirati dal simbolismo antico e reinventati con il tocco moderno della tecnologia e del design, incarnano un’aura di mistero e fascino che ha affascinato gli amanti degli orologi di tutto il mondo. 

Guardiani del tempo: Bulgari e Tadao Ando creano i serpenti delle stagioni

In un’inedita fusione tra arte e orologeria, Bulgari e l’acclamato architetto giapponese Tadao Ando si incontrano per la prima volta nel contesto della collezione Serpenti Tubogas. Questa collaborazione segna un tributo alla bellezza mutevole della natura, tema che risuona profondamente nell’opera di Ando. Utilizzando avventurina verde, occhio di tigre e madreperla bianca o rosa, il quadrante degli orologi Serpenti di Bulgari cattura le sfumature mutevoli di una foresta che si trasforma attraverso le stagioni.

Questa nuova collaborazione si basa sul tema del tempo, che entrambi gli artisti interpretano in modo unico. Fabrizio Buonamassa Stigliani, Direttore Esecutivo Creazione Prodotto degli orologi Bulgari, sottolinea la rara creatività di Ando, ispirata alla natura e alla sua transitorietà.

La collezione Serpenti Tubogas, icona di stile bulgari dagli anni ’40, si presta perfettamente a riflettere i cicli delle stagioni ed è stata curata nei minimi dettagli per catturare l’essenza di quella specifica fase della natura. Vediamo l’orologio dedicato all’estate, che cattura l’intensità rigogliosa di una foresta soleggiata attraverso l’avventurina verde e l’oro giallo. L’autunno è rappresentato dall’occhio di tigre dorato incastonato in oro rosa, mentre l’inverno si riflette nella madreperla bianca e nell’acciaio. La primavera, infine, è celebrata attraverso l’intarsio in madreperla rosa e l’oro rosa.

Piaget Polo Date, esplosione di stile

Piaget, all’avanguardia dell’orologeria da oltre un secolo, crea un nuovo capitolo di storia con l’ultima creazione presentata al salone Watches and Wonders 2024 celebrando il ritorno del Polo originale, con il lancio del Piaget Polo 79, insieme alla coppia esclusiva di Piaget Polo Date.

Questi due nuovi modelli, disponibili in edizione limitata di 300 esemplari ciascuno, si distinguono per il loro carattere unico e distintivo. Il Piaget Polo Date, disponibile in due dimensioni con cinturino in caucciù, impreziositi da dettagli del motivo gadroon e dalle lancette in oro rosa, sono veri e propri capolavori di design.

Piaget, da sempre sinonimo di audacia e innovazione, continua a guidare l’industria orologiera con la sua creatività e maestria artigianale, creando un’ampia gamma di collezioni iconiche che continuano a stupire e affascinare gli appassionati di orologi in tutto il mondo.

Colore e lusso con la linea Mimosa firmata Damiani

Damiani celebra il suo centenario con una nuova linea di orologi Mimosa, che fondono lo stile italiano con il movimento svizzero per creare pezzi unici e irripetibili. Con quadranti e cinturini in satin e castoni in oro che abbracciano gemme di diverse dimensioni e tagli, questi orologi rappresentano un equilibrio perfetto tra eleganza e raffinatezza, esaltando l’iconica lavorazione caos apparente che caratterizza la collezione.

Disponibili in una vasta gamma di colori, che spaziano dai toni classici del nero e del blu alle nuances più vivaci del rosso fuoco e del verde bottiglia, gli orologi Mimosa si distinguono per il loro quadrante impreziosito da due file di diamanti per un toccante di lusso e glamour.

Hermes Cut: l’eleganza delle forme semplici

L’orologio Hermès Cut rappresenta un omaggio alla bellezza della semplicità geometrica. La cassa alterna parti satinate ad altre lucide, il bordo esterno affusolato e tagliente sottolinea il suo carattere deciso, e la corona, impreziosita da una H laccata o incisa, aggiunge un tocco di originalità.

Il bracciale in metallo, integrato con la cassa, presenta maglie morbide con profilo arrotondato e finiture alternate, riprendendo lo stile della cassa stessa. Inoltre, una versione in caucciù proposta in otto colori permette di giocare con gli stili in tutta semplicità grazie a un ingegnoso sistema di cinturini intercambiabili.

Disponibile completamente in acciaio o in una raffinata versione bicolore in acciaio e oro rosa, l’orologio Hermès Cut si afferma come simbolo di geometria e raffinatezza nell’orologeria di lusso.

Chanel si distingue ancora una volta con Mademoiselle J12 La Pausa

Chanel partecipa ancora una volta all’asta benefica Only Watch, proponendo un esclusivo duo di orologi Mademoiselle J12 La Pausa. Questi raffinati segnatempo, in ceramica bianca e nera, sono stati disegnati da Arnaud Chastaingt e celebrano l’iconica Gabrielle Chanel. L’asta, tenutasi 10 maggio a Ginevra, ha raccolto fondi per la ricerca sulla distrofia muscolare di Duchenne.

È ammirevole l’impegno di Chanel nella beneficenza, e questa nuova linea di orologi non solo incarna eleganza e innovazione, ma rappresenta anche una causa nobile. Un perfetto esempio di come il lusso possa fare la differenza.

Lascia un commento

Your email address will not be published.