Con “Easy Money: The Charles Ponzi Story”, Apple scommette ancora una volta sul formato podcast docudrama, firmando una produzione originale in otto episodi tra cronaca, narrazione immersiva e fascino criminale.
A dare voce al truffatore per eccellenza è Sebastian Maniscalco, celebre attore comico italoamericano già noto per i suoi ruoli in “The Irishman” e “Bookie”. La serie è guidata dalla giornalista Maya Lau, che accompagna gli ascoltatori lungo l’ascesa irresistibile e la caduta fragorosa di Ponzi, un immigrato italiano capace di truffare nel 1920 l’equivalente odierno di 250 milioni di dollari.
Una truffa geniale, un personaggio larger than life
Ponzi non era solo un truffatore. Era il truffatore: un uomo carismatico e spregiudicato che ha riscritto le regole dell’inganno finanziario, vendendo l’illusione di un profitto facile a migliaia di investitori. “Easy Money” racconta la sua epopea come un thriller a puntate, alternando voci recitate e giornalismo investigativo. Maniscalco lo definisce “una lezione magistrale su fascino, inganno e il prezzo da pagare quando si crede a qualcosa che sembra troppo bello per essere vero”.
Un’esclusiva Apple, in linea con la nuova strategia podcast
Il podcast sarà disponibile su Apple Podcasts collegando l’abbonamento a Apple TV+. Gli abbonati potranno ascoltare l’intera serie già dal 23 giugno, mentre i non abbonati avranno accesso ai primi due episodi, con i restanti pubblicati settimanalmente fino al gran finale del 4 agosto.
La serie è prodotta da AT WILL MEDIA, già nota per il successo di “Wild Things: Siegfried & Roy”, e rientra nella sempre più ricca libreria di podcast Apple Original. Un’offerta che spazia dalla cronaca investigativa (“The Line”, “Operation: Tradebom”) ai ritratti sorprendenti (“Il pirata di Praga”, “Magnificent Jerk”), passando per contenuti esclusivi legati alle serie di punta Apple TV+ come “Fondazione” o “For All Mankind”.
Apple TV+: molto più che serie e film
La strategia di Apple per il suo servizio in abbonamento da 9,99€ al mese (con 7 giorni di prova gratuita) è chiara: arricchire l’esperienza degli utenti con contenuti audio originali di alta qualità. Con “Easy Money”, Apple dimostra come il true crime e la storia possano trasformarsi in intrattenimento intelligente e accessibile, capace di affascinare anche le nuove generazioni.