Naturalia di Buccellati alla MDW 2025: un viaggio multisensoriale tra arte orafa e meraviglie della natura – Gilt Magazine

Naturalia di Buccellati alla MDW 2025: un viaggio multisensoriale tra arte orafa e meraviglie della natura

Realizzata in collaborazione con Balich Wonder Studio e Studio Mary Lennox, Naturalia fonde paesaggi botanici e tecnologie immersive in un flusso espositivo circolare

a cura della Redazione

Dal 7 al 13 aprile 2025, Buccellati apre le porte al pubblico in Piazza Tomasi di Lampedusa con Naturalia, un’installazione immersiva che celebra la bellezza della natura attraverso l’eccellenza artigianale della storica Maison milanese. Tra montagne, foreste e fondali marini, la natura prende forma in filamenti d’argento, luci evanescenti e paesaggi sonori che trasportano il visitatore in una dimensione sospesa tra sogno e realtà.

Un omaggio alla natura, tra argento e sogni digitali

Realizzata in collaborazione con Balich Wonder Studio e Studio Mary Lennox, Naturalia si sviluppa come una moderna wunderkammer, fondendo paesaggi botanici e tecnologie immersive in un flusso espositivo circolare. Tre scenari — foresta, montagna e mare — accolgono le creazioni delle collezioni Furry, Nature e Marina, esaltando la straordinaria abilità artigianale di Buccellati nel trasformare l’argento in vere opere d’arte.

Furry Collection: il bosco prende vita

Nel primo ambiente, una foresta rigogliosa avvolge il pubblico tra foglie d’argento e animali selvatici scolpiti con realismo mozzafiato: cervi, cinghiali e scoiattoli emergono in un gioco poetico di materia e luce.

Nature Collection: sulle cime delle emozioni

La seconda sala eleva l’esperienza a nuovi livelli, evocando la maestosità delle vette alpine. In questo paesaggio aspro e suggestivo, l’eleganza dell’argento si riflette nella figura regale dell’aquila, simbolo di forza e libertà.

Marina Collection: un tuffo nell’incanto

Infine, il viaggio conduce nel profondo del mare, tra conchiglie scintillanti, coralli immaginifici e creature marine come l’aragosta, modellate con una maestria che sembra sfidare i confini della materia. Luci ondeggianti e suoni acquatici rendono l’esperienza ipnotica e totalizzante.

La firma di una visione condivisa

“Con Naturalia vogliamo espandere i confini della nostra arte in modi innovativi e inaspettati,” ha dichiarato Nicolas Luchsinger, CEO di Buccellati. “È un tributo alla nostra eredità orafa e alla straordinaria armonia della natura.” Un progetto che segna anche l’evoluzione della collaborazione con Balich Wonder Studio, già curatore delle precedenti esperienze espositive del brand.

Il risultato? Un percorso che unisce artigianalità, tecnologia e storytelling in un unico linguaggio poetico, trasformando oggetti preziosi in testimoni di una nuova sensibilità creativa.

Lascia un commento

Your email address will not be published.