Psicologia e sessuologia – Pagina 12 – Gilt Magazine

GILT Magazine logo

Editoriale
  • Fashion
  • Jewels
  • Beauty e Benessere
  • Celebrità
  • Lifestyle
  • Viaggi
  • Attualità
  • Interviste

Mobile Logo

Editoriale

Psicologia e sessuologia - Page 12

26.10.202527.10.2025

Illusione di Francesca Archibugi, tra mistero e coscienza

Nel nuovo film diretto da Francesca Archibugi, Illusione, la realtà si confonde con la percezione, la verità con la fragilità dell’animo umano: un dramma teso e lucido ambientato nella periferia di Perugia, dove una ragazzina moldava viene trovata priva di sensi in un fosso. Da quel momento, una catena di segreti, potere e silenzi travolge chiunque la circondi, trasformando un caso di cronaca in una riflessione profonda sulla colpa e sulla coscienza.

Un mistero che inizia dal corpo di una ragazza

Tutto ha inizio con Rosa Lazar, interpretata da Angelina Andrei, ritrovata apparentemente senza vita, vestita d’alta moda, simbolo di un lusso distorto e di un’infanzia violata. Ma un respiro inaspettato cambia tutto. Rosa è viva, e il suo risveglio dà inizio a un’indagine che tocca i limiti della giustizia e dell’etica, insinuandosi tra le ombre di un potere politico corrotto e inaccessibile.

Cristina Camponeschi: la voce della legge e della coscienza

Jasmine Trinca dà corpo e tensione alla sostituta procuratrice Cristina Camponeschi, una donna forte ma interiormente divisa, costretta a misurarsi con un’indagine che non è solo giudiziaria ma anche morale. Il suo confronto con Rosa la spinge a guardare dentro di sé, dove la giustizia incontra la compassione e la legge smette di bastare per comprendere il male.

Lo psicologo e la verità impossibile

Accanto a lei, Michele Riondino interpreta Stefano Mangiaboschi, lo psicologo incaricato di comprendere la mente di Rosa. Tra silenzi, risate inspiegabili e memorie distorte, la ragazza diventa per lui un enigma che scardina ogni certezza. La linea tra realtà e illusione si dissolve, e la ricerca della verità si trasforma in un viaggio interiore dove la cura diventa impossibile e la coscienza, fragile e ambigua, è l’unica bussola.

Archibugi e la forza del non detto

Con la sua regia elegante e tagliente, Francesca Archibugi costruisce un racconto di grande intensità, che scava nella vulnerabilità del potere e nelle ferite invisibili dell’animo umano. Illusione è un film che interroga più che spiegare, dove ogni gesto svela un conflitto morale e ogni silenzio pesa come una confessione. Un’opera che conferma la capacità della regista di dare forma a ciò che non può essere detto.

L’Arteterapia
05.03.2019

Arte come strumento di terapia: alla scoperta dell’Arteterapia

L’Arteterapia si basa sulla centralità della dimensione espressiva all’interno del processo artistico. Questa potenzialità dell’arte permette di farci entrare in contatto con dimensioni dell’esperienza che faticano ad emergere con le sole parole. Inoltre, consente di dare loro forma e colore e di tradurle in un codice condivisibile.

La nascita dell’Arteterapia

Fin dai tempi antichi la storia delle arti creative si è spesso intrecciata con quella della salute mentale. Gli antichi Greci credevano che il teatro e la musica potessero favorire la catarsi e aiutassero a liberare le emozioni represse. Dal Rinascimento l’opera d’arte viene considerata come una sorta di strumento terapeutico che consente l’esprimersi di una realtà che, altrimenti, avrebbe potuto portare alla follia. Nel XX secolo si delinea la concezione di arteterapia così come viene intesa oggi grazie all’avvento della psicoanalisi e al contributo di Freud e Jung. L’opera artistica è considerata l’espressione dell’inconscio e come un derivato del processo di sublimazione degli istinti di base.  Le immagini esprimono i conflitti e i tormenti interni, che in questa nuova veste appaiono più comprensibili, e quindi più facilmente interpretabili. La relazione terapeuta-paziente gioca un ruolo importante nel processo terapeutico e il prodotto artistico diviene lo strumento che rafforza tale relazione.

Nel cuore dell’Arteterapia

L’Arteterapia favorisce la conoscenza di sé e delle proprie potenzialità, rendendo possibile l’integrazione di tutte le risorse di cui disponiamo per poter vivere meglio. I materiali e le tecniche che il paziente utilizza gli consentono di esprimere, plasmare ed esternare il mondo interiore. Attraverso la relazione con il terapeuta la persona può raggiungere una nuova visione di tale difficoltà, poiché affiancata nella comprensione e risoluzione delle proprie problematicità. L’arteterapeuta deve saper accogliere, legittimare e amplificare i messaggi dell’altro con parole, disegni e consigli. Infatti, quello che conta è la comprensione e l’accettazione di ciò che il paziente intende comunicare con la propria opera. Ciò che viene prodotto non subisce interpretazioni, poiché si estrapola il significato attraverso il colloquio, cosicché il paziente possa ricercare il messaggio della propria creazione. L’Arteterapia svolge dunque la funzione non solo di trattamento di eventuali patologie, ma anche di trasformazione, evoluzione e di crescita personale dell’individuo.

L’arte è uno strumento potente che consente di esprimere la nostra interiorità, non sopprimiamolo, ma lasciamo che prenda la sua forma!

di Alice Garzonio

piacere
04.03.2019

L’arte di “imparare” l’orgasmo e la capacità di provare piacere

Piacere, orgasmo e sessualità femminile

Parlando di sessualità femminile, la capacità di provare piacere e raggiungere l’orgasmo durante i rapporti sessuali dipende da come si è fatte, anche dal punto di vista anatomico, o può dipendere da quanto si conosce se stesse e il proprio corpo, e si può quindi “imparare”?

Punto G

Una delle domande che le donne si pongono più frequentemente è la seguente: “tutte hanno il punto G o solo alcune fortunate?”. Il punto G, o area G, costituisce uno dei più grandi misteri del piacere femminile, e ancora oggi è uno degli argomenti più dibattuti tra gli esperti del settore. Una cosa è certa: non tutte le donne sono in grado di raggiungere l’orgasmo durante i rapporti esclusivamente con la penetrazione. Molte donne non sembrano provare particolare piacere attraverso la stimolazione di quella zona che viene comunemente chiamata “area G”, e hanno bisogno della contemporanea sollecitazione del clitoride per raggiungere il piacere.

Ma esistono anche donne che, al contrario, provano un piacere descritto come “diverso” e molto intenso durante i rapporti, nel momento in cui viene stimolato il famoso punto G. Probabilmente si tratta di una zona particolarmente sensibile non sviluppata allo stesso modo in tutte le donne: alcune la percepiscono in modo chiaro, altre no. Ogni donna è diversa ed è importante che ognuna impari a conoscersi e ad accettarsi.

“Imparare” il piacere

Se, da un lato, è vero che ogni donna dal punto di vista anatomico è fatta in un certo modo, anche per quanto riguarda la zona genitale, ed è quindi inutile pensare che ognuna possa riuscire a provare tutto, è allo stesso tempo vero che il piacere si può apprendere. La capacità di provare piacere durante il sesso non dipende infatti semplicemente da come una donna è fatta, ma anche dalla sua capacità di lasciarsi andare, da quanto conosce se stessa e il proprio corpo, dal rapporto che ha con il piacere, da quanto si fida del partner, dall’esperienza. Parlando di sessualità, bisogna sempre tenere presente che le sorprese sono sempre possibili.

 

di Francesca Calligaro

Psicologia e sessuologia

Quando l’eccitazione diventa un problema

Ansia e insoddisfazione: il disturbo da eccitazione sessuale persistente

13 Gennaio 20129 Aprile 2021
Psicologia e sessuologia

Natale, festa di doni e perdoni

L'imporanza di perdonare nel tempo in cui passato e presente si fondono

22 Dicembre 20118 Aprile 2021
Psicologia e sessuologia

Aids, la mortalità diminuisce

Il bilancio sul virus nel 2011 all'indomani della giornata mondiale contro l'Hiv

11 Dicembre 20118 Aprile 2021
Psicologia e sessuologia

Prigionieri di un prefabbricato

Falsità e autenticità: una contrapposizione insanabile?

6 Novembre 20118 Aprile 2021
Psicologia e sessuologia

Lo stalker e la colomba

Quando anche le vittime di persecuzione, a volte, hanno delle colpe

26 Ottobre 20118 Aprile 2021
Psicologia e sessuologia

Shopping: l’antidepressivo per eccellenza.

Uno studio americano lo conferma: i nuovi acquisti sconfiggono il cattivo umore.

17 Ottobre 20118 Aprile 2021
Psicologia e sessuologia

Sessant’anni di cammino in rosa

I cambiamenti della donna in continua evoluzione fra evoluzione e rivoluzione

13 Ottobre 20118 Aprile 2021
Psicologia e sessuologia

Matrimonio o convivenza: per essere in due ci vuole un terzo?

Quando vivere sotto lo stesso tetto non basta a sentirsi coppia

11 Ottobre 20117 Aprile 2021
Psicologia e sessuologia

Lost in translation: l’Amore tradotto

Quando la lontananza genera aspettative

10 Settembre 20117 Aprile 2021
Psicologia e sessuologia

Rischio di morte e possibilità di rinascita (3° parte)

Storia di Maurizio: alla scoperta della sua vera “natura”.

6 Agosto 20115 Novembre 2021
Previous 1 … 10 11 12 13 Next

Articoli recenti

  • Paul Biya rieletto in Camerun per l’ottavo mandato
  • I volti dietro il colpo al Louvre: i primi due arresti
  • Addio alla carta d’identità cartacea per viaggiare dal 2026
  • MTV chiude i canali musicali in Europa
  • Legenden, L’infiltrata: il nuovo thriller che conquista Netflix

Commenti recenti

  • Giancarlo Maiano su Annalisa, il fuoco che diventa musica
  • Akuntansi su Nuova Audi Q3 Sportback: sportività e tecnologia in una nuova dimensione
  • Akuntansi su Issey Miyake SS26: quando l’abito prende vita
  • Cristhian su Il respiro lento dell’altitudine
  • Gabriella su Il Giardiniere: il nuovo thriller psicologico su Netflix che cattura l’anima
  • Giovanni su Trump rilancia i dazi: l’Europa reagisce, ma il boicottaggio dei prodotti americani è davvero la risposta?
  • Teknik Elektro su IRIS by Starck: La rivoluzione dell’odontoiatria made in France

Follow Us

Popular

01

Paul Biya rieletto in Camerun per l’ottavo mandato

27 Ottobre 202527 Ottobre 2025
02

I volti dietro il colpo al Louvre: i primi due arresti

27 Ottobre 202527 Ottobre 2025
03

Addio alla carta d’identità cartacea per viaggiare dal 2026

27 Ottobre 202527 Ottobre 2025
04

MTV chiude i canali musicali in Europa

27 Ottobre 202527 Ottobre 2025

Categorie

  • Arte e Design
  • Attualità
  • Bagni nel mondo
  • Beauty e Benessere
  • Celebrità
  • Editoriali
  • Events
  • Fashion
  • Fashion Shows
  • Fitness Corner
  • Green World
  • Hotel & Resort
  • Innovazione
  • Interviste
  • Jewels
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • motori
  • Musica
  • Oh my chef
  • Psicologia e sessuologia
  • Ristoranti & Food
  • Senza categoria
  • Teatro e Cinema
  • Tendenze
  • Viaggi
GILT Magazine logo
  • Condizioni utilizzo
  • Contatti
  • Privacy
  • Pubblicità

Kalani srl, Via Tortona 72, Milano, 20144 Italy

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N.13 del 09/02/2024

Produced by APOL Solutions

  • Fashion
  • Jewels
  • Beauty e Benessere
  • Celebrità
  • Lifestyle
  • Viaggi
  • Attualità
  • Interviste
  • .
  • .
  • GILT Models
  • Archivio
  • .
  • .
La collezione Métiers d’Art 2024/25 di CHANEL c La collezione Métiers d’Art 2024/25 di CHANEL celebra l’essenza del savoir-faire, rendendo omaggio alla tradizione degli atelier che trasformano il lusso in arte.
Ogni capo è una fusione perfetta di artigianato e innovazione, con ricami raffinati, tessuti straordinari e dettagli che incarnano l’eccellenza. La palette sofisticata e i tagli moderni reinterpretano l’eredità di CHANEL, creando una connessione tra passato e futuro.
Questa collezione non è solo moda, ma una vera dichiarazione d’amore per la creatività, la tradizione e la visione audace della maison. Un viaggio unico nel mondo esclusivo dell’artigianalità, dove ogni elemento racconta una storia di passione e perfezione.✨
👉🏻Per saperne di più, vai al link in Bio!
@chanelofficial 
#CHANEL #MétiersdArt #HauteCouture #Artigianalità #SavoirFaire #Lusso #EleganzaIntramontabile #ModaContemporanea
EISENBERG porta la bellezza a un nuovo livello con EISENBERG porta la bellezza a un nuovo livello con la sua linea Excellence, che unisce il potere di oro, argento e diamanti per un trattamento rigenerante e lussuoso. Formulata per stimolare la circolazione, migliorare la luminosità e combattere i segni dell’invecchiamento, questa gamma di prodotti regala alla pelle un aspetto più giovane, tonico e radioso. Un rituale di bellezza che non solo nutre la pelle, ma la avvolge in un’esperienza di lusso senza pari. ✨
👉🏻Per saperne di più, vai al link in Bio!
@eisenbergparis 
#EISENBERG #Excellence #BeautyCare #LuxurySkincare
Il British Fashion Council ha svelato i vincitori Il British Fashion Council ha svelato i vincitori dei Fashion Awards 2024, presentati da Pandora, premiando i talenti più influenti dell’anno nel mondo della moda, della cultura e dell’intrattenimento. La serata, condotta da Maya Jama e Kojey Radical, ha celebrato l’eccellenza creativa con 16 premi prestigiosi.
- Designer dell’Anno: Jonathan Anderson (JW Anderson & Loewe)
- Modello dell’Anno: Alex Consani
- Miglior Designer di Moda Maschile Britanno: Grace Wales Bonner (Wales Bonner)
- Miglior Designer di Moda Femminile Britanno: Simone Rocha (Simone Rocha)
- Premio per il Successo Straordinario: Tom Ford
- Cultural Innovator Award: A$AP Rocky
- Pandora Leader of Change: Issa Rae
- Trailblazer Award: Remo Ruffini
- Special Recognition: Nan Goldin & Gucci
- Isabella Blow Award: Tyler Mitchell
- Miglior Designer di Accessori Britanni: Stephen Jones
- BFC Foundation Designer Award: Emma Chopova & Laura Lowena (Chopova Lowena)
- New Establishment Womenswear: Marco Capaldo (16Arlington)
- New Establishment Menswear: Priya Ahluwalia (Ahluwalia)
- Special Recognition: Dame Margaret Barbour & Sophia Neophitou-Apostolou
La serata ha anche celebrato i NEW WAVE: Creatives—50 giovani talenti che stanno plasmando il futuro della moda.
Un evento indimenticabile, con performance di Chloe & Halle Bailey, Debbie Harry e Wizkid, e look mozzafiato sul red carpet: i Fashion Awards 2024 hanno dimostrato che la moda continua a ispirare, sfidare e ridefinire. 🏆
👉🏻Per saperne di più, vai al link in Bio!
@britishfashioncouncil 
#FashionAwards2024 #BritishFashionCouncil #Creatività #EccellenzaCreativa
Carlo Conti ha svelato i 30 Big che saliranno sul Carlo Conti ha svelato i 30 Big che saliranno sul palco dell’Ariston dal 11 al 15 febbraio, dando vita a una delle edizioni più attese e discusse degli ultimi anni. Tra grandi nomi come Giorgia, Massimo Ranieri ed Elodie, e artisti più provocatori come Achille Lauro, Fedez e Tony Effe, il cast promette di raccontare la varietà della musica italiana, mescolando tradizione e innovazione.
Ma non mancano polemiche e delusioni: dall’esclusione di Al Bano a quella di Shade e Sfera Ebbasta, fino al curioso caso dei Jalisse, alla loro 28ª candidatura rifiutata, che hanno reagito con la consueta ironia. A far discutere è anche la presenza di alcuni rapper, che ha sollevato critiche da parte del Codacons per i testi considerati troppo controversi. 🎤 
E voi, cosa ne pensate? 
Scoprilo con la rubrica di attualità “Wassup” di Gilt Magazine!🗒️
👉🏻Per saperne di più, vai al link in Bio!
#Sanremo2025 #FestivalDiSanremo #MusicaItaliana #CarloConti #BigInGara #Polemiche #Wassup #Gilt #GiltMagazine
"La letteratura non salva, è vero. Ma per me è q "La letteratura non salva, è vero. Ma per me è quella porta che ci fa scoprire altri mondi e ci fa capire che il nostro è molto più simile a quello degli altri di quanto pensiamo. È uno strumento potente per conoscere meglio se stessi e il mondo, e a volte può assumere i contorni della salvezza."
Daniele Mencarelli, poeta e scrittore tra i più apprezzati della letteratura italiana contemporanea, ci accompagna in un viaggio unico tra sofferenza, cambiamento e resilienza attraverso il potere della scrittura. Autore di opere intense come Tutto chiede salvezza e il recente Brucia l’origine, Mencarelli esplora come la letteratura possa essere una chiave per comprendere noi stessi e il nostro legame con gli altri, trasformando la realtà in un'occasione di rinascita.📚
Nel numero di questo mese, dedicato alla letteratura, la nuova copertina del nostro magazine è dedicata a lui.
👉🏻Per saperne di più, vai al link in Bio!
@librimondadori 
#Letteratura #DanieleMencarelli #Scrittura #Trasformazione #Cultura #TuttoChiedeSalvezza
“Con la musica mi piace sperimentare, ma è fond “Con la musica mi piace sperimentare, ma è fondamentale rimanere coerente in quello che faccio” 
Willie Peyote ci racconta la sua visione unica della musica, tra autenticità, ironia e critica sociale. Un percorso che ha visto un’evoluzione continua senza mai tradire sé stesso. 
Da Torino al palco internazionale, il suo stile è un mix di riflessioni profonde e ironia tagliente, sempre in equilibrio tra sperimentazione e coerenza. Non mancherà di portare questa energia anche al Jameson Distilled Sounds, una nuova esperienza musicale che unisce suoni e creatività, in arrivo a Roma, Milano e Torino. 🎶
👉🏻Per saperne di più, vai al link in Bio!
@williepeyote 
#WilliePeyote #MusicaAutentica #JamesonDistilledSounds #RapConCoerenza #InnovazioneMusicale #Sperimentazione #CriticaSociale #LiveMusic
Mandare tutto all’aria è il nuovo inno di liber Mandare tutto all’aria è il nuovo inno di libertà di Marco Mengoni. Con il suo sound fresco e coinvolgente, il cantautore ci invita a riscrivere la nostra storia, lasciando andare il passato per abbracciare il futuro. Il singolo, tra malinconia e speranza, è disponibile su tutte le piattaforme digitali e in radio da oggi, 29 novembre.
E non è tutto: nel 2025, Marco Mengoni tornerà negli stadi con un tour che promette di essere un’esperienza indimenticabile. 12 date imperdibili, con alcune già sold out, per un viaggio tra musica ed emozioni che si preannuncia epico. 🎧 
👉🏻Per saperne di più, vai al link in Bio!
@mengonimarcoofficial 
#MarcoMengoni #MandareTuttoAllAria #MarcoNegliStadi #NuovaMusica #Tour2025 #Musica #EmozioniUniche
Ferragamo celebra una nuova era di eleganza con la Ferragamo celebra una nuova era di eleganza con la sua prima collezione di gioielli in argento, un perfetto incontro tra tradizione e innovazione. Le nuove creazioni, ispirate all’iconico ornamento Vara, reinterpretano le sue forme con una nuova flessuosità e contemporaneità, arricchite dalla purezza dell’argento. Collane, braccialetti, anelli e orecchini si distinguono per il design scultoreo e l’incisione Ferragamo, simbolo di un lusso senza tempo. Con la visione creativa di Maximilian Davis, i gioielli diventano un elemento essenziale del guardaroba femminile, dove ogni pezzo racconta una storia di bellezza e raffinatezza. 💍
👉🏻Per saperne di più, vai al link in Bio!
@ferragamo 
#FerragamoJewels #EleganzaContemporanea #LuxuryRedefined
Top

Suggestions

  • Test Categ