La nuova McLaren Artura Spider unisce la potenza elettrificata di nuova generazione con il fascino senza tempo della guida open-air. Prestazioni da capogiro e tecnologia all’avanguardia per la prima cabrio ibrida firmata McLaren.
McLaren svela Artura Spider, la sua prima cabriolet con motorizzazione ibrida ad alte prestazioni, e lo fa con stile, grinta e un concentrato di innovazione. Il risultato? Un’auto capace di offrire tutto il brivido di una coupé da pista e, allo stesso tempo, l’ebbrezza di una guida a cielo aperto, per un’esperienza multisensoriale.
Con l’arrivo della Spider, anche la versione coupé di Artura riceve gli stessi aggiornamenti: più potenza, una dinamica ancora più precisa e una rinnovata connessione tra pilota e macchina. Un pacchetto che trasforma la supercar ibrida McLaren in una delle più sofisticate mai realizzate.
Emozione a cielo aperto, senza compromessi
Il cuore della Artura Spider è una sinfonia di tecnologia e leggerezza. Grazie alla sua struttura in fibra di carbonio, il peso a secco è contenuto a 1.457 kg, rendendo la cabrio la più leggera della sua categoria. Il tetto rigido retrattile, completamente elettrico, si apre in appena 11 secondi, aggiungendo fascino senza intaccare le prestazioni.
A muoverla c’è un sistema ibrido da 700 CV, composto da un motore V6 biturbo e da un motore elettrico ad altissima efficienza, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 3 secondi netti e una velocità massima di 330 km/h. In città, invece, si può guidare in modalità completamente elettrica per oltre 30 km, nel silenzio più totale.
Piacere di guida, sotto ogni punto di vista
La Artura Spider non è solo potenza: è anche precisione millimetrica, agilità sorprendente e comfort di alto livello. Il nuovo assetto, abbinato a sospensioni evolute e una gestione elettronica affinata, consente di adattare il comportamento dell’auto a ogni situazione. Tre le modalità di guida: Comfort, Sport e Track, da selezionare senza togliere le mani dal volante grazie ai comandi integrati.
Per i più audaci, è disponibile anche la funzione Variable Drift Control, che consente di regolare il grado di “divertimento controllato” in curva, mentre il sistema Launch Control promette partenze da vera auto da corsa.
Design mozzafiato e intelligenza aerodinamica
La silhouette è inequivocabilmente McLaren: muscolosa, scolpita e con le iconiche porte ad ali di gabbiano. L’attenzione al comfort si riflette anche nell’abitacolo, dove il guidatore è il centro di tutto: comandi essenziali, display ridotti all’indispensabile, sedili sportivi Clubsport regolabili ad arco e possibilità di scegliere rivestimenti luxury o performance a seconda dello stile personale.
Il suono della potenza (e della musica)
McLaren ha migliorato anche l’acustica: il nuovo impianto di scarico, con terminali sagomati e valvole attive, regala un rombo più pieno e pulito, con la possibilità di amplificarlo direttamente nell’abitacolo. Per chi non vuole rinunciare alla musica, è disponibile l’opzionale impianto Bowers & Wilkins da 12 altoparlanti, sviluppato su misura per le esigenze acustiche della versione cabrio.
Tecnologia su misura e lusso configurabile
L’infotainment è affidato al sistema MIS II, con due schermi ad alta definizione, comandi rapidi, connettività smartphone e persino la ricarica wireless. Non mancano i principali sistemi di assistenza alla guida, come il Lane Departure Warning, il riconoscimento dei segnali stradali e, su richiesta, il cruise control adattivo intelligente.
A completare l’offerta ci sono tre allestimenti interni (Performance, TechLux e Vision) e una palette colori ampliata, con oltre 40 tinte tra standard, Elite e MSO.
Un’auto da vivere e da sfoggiare
La nuova McLaren Artura Spider sarà disponibile a partire da metà 2025, con un prezzo che nel Regno Unito parte da £221.500. Ogni esemplare include una garanzia di 5 anni, assistenza stradale, piano di manutenzione di 3 anni e garanzia batteria di 6 anni. In breve: una supercar per ogni giorno, senza rinunciare a nulla.