Cannes 2025: Tutti i vincitori e i momenti iconici della 78ª edizione del festival

Il sipario si è appena chiuso sulla 78ª edizione del Festival di Cannes, una delle rassegne cinematografiche più attese al mondo

a cura della Redazione

Sabato 24 maggio 2025, la cerimonia di chiusura al Grand Théâtre Lumière ha celebrato non solo il film vincitore della prestigiosa Palma d’Oro, ma anche una selezione di opere e artisti che hanno lasciato il segno in questa edizione ricca di emozioni, impegno e glamour.

Una giuria d’eccezione

A guidare la giuria quest’anno è stata l’attrice francese Juliette Binoche, affiancata da un gruppo eterogeneo e internazionale di personalità del cinema e della cultura: Halle Berry, Alba Rohrwacher, Payal Kapadia, Leïla Slimani, Dieudo Hamadi, Hong Sangsoo, Carlos Reygadas e Jeremy Strong. Insieme, hanno avuto il compito di valutare le opere in concorso e assegnare i riconoscimenti più ambiti del festival.

I premi già assegnati: trionfa la diversità

In attesa della Palma d’Oro, alcuni premi hanno già indicato la direzione e il respiro internazionale di questa edizione:

  • Un Certain Regard Miglior Film: La misteriosa mirada del flamenco di Diego Céspedes, un’opera prima che ha incantato con la sua visione poetica e originale.
  • Miglior Regia (ex aequo): Once Upon a Time in Gaza dei fratelli Arab e Tarzan Nasser, film dal forte impatto sociale e visivo.
  • Miglior Attore: Frank Dillane per Urchin di Harris Dickinson.
  • Miglior Attrice: Cleo Diàra per O Riso e a Faca di Pedro Pinho.
  • Premio Sceneggiatura: Pillion di Harry Lighton, anch’esso un debutto promettente.
  • Premio della Giuria: Un poeta di Simón Mesa Soto, racconto lirico di grande intensità.

Palma d’Oro d’Onore: due leggende a Cannes

Standing ovation per due giganti del cinema che hanno ricevuto la Palma d’Oro d’Onore: Robert De Niro e Denzel Washington, premiati per le rispettive carriere straordinarie che hanno influenzato generazioni di spettatori e cineasti.

Nuovi talenti e cinema emergente

Cannes 2025 ha anche puntato i riflettori sui giovani cineasti con i premi della Cinéfondation:

  • First Summer di Heo Gayoung ha conquistato il primo premio,
  • seguito da 12 Moments Before the Flag-Raising Ceremony di Qu Zhizheng (secondo premio),
  • e da un terzo posto ex aequo per Ginger Boy (Separated) di Miki Tanaka e Winter in March di Natalia Mirzoyan.

Attesa per l’annuncio finale

Mentre i riflettori si spengono sul tappeto rosso, resta l’attesa per conoscere chi si aggiudicherà la Palma d’Oro e se, come successo nel 2024 con Anora di Sean Baker, il vincitore di Cannes riuscirà a brillare anche agli Oscar 2026. Una cosa è certa: Cannes 2025 ha confermato ancora una volta la sua centralità nel panorama cinematografico mondiale, tra grandi nomi e nuove scoperte.

Lascia un commento

Your email address will not be published.