Al centro del racconto visivo: una linea genderless, fluida e visionaria, che riscrive le regole dell’urbanwear con un approccio libero, dinamico e profondamente connesso alle nuove generazioni.
Un’identità in movimento
La nuova collezione di Peuterey Plurals è molto più di una proposta di stile: è un manifesto di libertà creativa. Pensata per chi vive la moda come estensione della propria identità, la linea si compone di capi che rompono ogni etichetta: sweatpants, tracksuit, windbreaker e bucket hat si alternano in un gioco di layering destrutturati, volumi inaspettati e tessuti tecnici leggeri. Il risultato è un’estetica rivoluzionaria che supera il classico e introduce una nuova visione dell’abito urbano: inclusivo, fluido, in costante trasformazione.
Una campagna che dichiara chi sei
Ambientata in uno scenario urbano, onirico e vagamente distopico, la campagna adv ritrae i protagonisti Plurals come icone di stile, immerse in una folla anonima che amplifica la loro unicità. Ogni scatto firmato da Bianchera è una dichiarazione identitaria, uno statement potente che celebra il coraggio di emergere. Il logo Peuterey, per l’occasione in azzurro acceso, diventa simbolo del cambiamento: un invito a riscrivere le proprie regole, anche nel vestire.
Il dialogo diretto con la Gen Z
La campagna, lanciata ufficialmente il 5 maggio, si sviluppa su piattaforme digitali e magazine di riferimento, con un focus sui due hub creativi più influenti della cultura urban italiana: Collater.al e Outpump. È qui che moda, musica, arte e cultura street si intrecciano, parlando direttamente alla community Gen Z attraverso codici espressivi autentici. L’obiettivo è chiaro: essere più di un brand, diventare parte del linguaggio culturale delle nuove generazioni.
Comfort, estetica e visione
Pur mantenendo saldi i valori storici di qualità e comfort propri del DNA Peuterey, la linea Plurals PE/25 ne rappresenta l’evoluzione radicale. È un ibrido creativo che coniuga performance e visione estetica, offrendo moda funzionale senza rinunciare alla ricerca espressiva. Ogni pezzo è pensato per adattarsi al ritmo frenetico e mutevole della vita urbana contemporanea, diventando parte attiva del linguaggio visivo di chi lo indossa.