Cinque anni dopo il primo capitolo, The Old Guard torna con un nuovo episodio carico di azione, tensione e colpi di scena. The Old Guard 2 debutta il 2 luglio su Netflix, riportando in scena Charlize Theron nel ruolo di Andy, leader indiscussa di un gruppo di mercenari immortali pronti a tutto per proteggere l’umanità.
Dove eravamo rimasti?
Nel film originale, tratto dalla graphic novel di Greg Rucka e Leandro Fernández, Andy e il suo gruppo scoprono che la loro esistenza è stata compromessa da riprese video che rivelano la loro natura immortale. Inseguiti da una multinazionale farmaceutica interessata a studiarli, i protagonisti accolgono tra le loro fila Nile (KiKi Layne), una nuova guerriera appena scopertasi immortale. Ma il vero colpo di scena arriva nel finale, con il ritorno di Quynh, la prima compagna di Andy, creduta perduta per sempre.
Cosa succede in The Old Guard 2?
Nel sequel, il team affronta una minaccia ancora più letale, mentre deve fare i conti con la propria vulnerabilità e con nuove dinamiche interne. Booker, traditore nel primo capitolo, è stato allontanato, e Nile ne prende il posto nella squadra. Accanto ad Andy ritroviamo Joe (Marwan Kenzari) e Nicky (Luca Marinelli), coppia immortale legata da un amore millenario. Il ritorno di Quynh potrebbe essere una risorsa… o una bomba a orologeria.
Una saga action che parla anche di identità
Come nel primo film, The Old Guard 2 esplora temi di immortalità, perdita e scelte morali, mescolando azione esplosiva a una riflessione più intima sull’eternità. La regia dinamica, le coreografie di combattimento e le relazioni intense tra i personaggi rendono questo sequel un appuntamento imperdibile per gli amanti del genere.