Con Juliette Binoche presidente di giuria e una selezione di film che spaziano tra thriller, drammi d’autore e racconti d’amore, il grande cinema torna protagonista nel cuore della Riviera francese.
Un’apertura tutta al femminile (e francese)
Ad aprire la kermesse sarà Leave One Day, esordio alla regia di Amélie Bonnin, scelta significativa che sottolinea la crescente centralità delle registe donne nel panorama internazionale. La chiusura, invece, sarà affidata all’eleganza e al carisma dell’attore Laurent Lafitte, che ricoprirà il ruolo di “maestro di cerimonia”, succedendo a Camille Cottin.
Italia in concorso con Martone ed Elodie
Il cinema italiano è protagonista grazie a Fuori di Mario Martone, in concorso ufficiale con un cast d’eccezione: Valeria Golino, Matilda De Angelis e la sorprendente Elodie, al suo debutto al Festival. Ma l’Italia è presente anche con la regista Alice Rohrwacher, scelta per presiedere la giuria della prestigiosa Caméra d’or, assegnata alla migliore opera prima. Al suo fianco, la sorella Alba Rohrwacher, in giuria per il Concorso principale.
Juliette Binoche: la grazia della memoria
La presenza di Juliette Binoche alla guida della giuria assume un valore simbolico. Quarant’anni dopo il suo primo tappeto rosso sulla Croisette, l’attrice francese torna in veste di presidente, raccogliendo il testimone da Greta Gerwig. Con un impegno dichiarato verso tematiche sociali e ambientali, Binoche incarna perfettamente lo spirito contemporaneo del Festival: arte, attivismo e memoria collettiva.
I grandi nomi di Hollywood e non solo
Tra gli ospiti più attesi: Robert De Niro riceverà la Palma d’Oro Onoraria e terrà una masterclass il giorno successivo. Scarlett Johansson sarà presente con il suo debutto alla regia Eleonor the Great, ma anche nel nuovo film di Wes Anderson The Phoenician Scheme, accanto a un cast stellare che include Tom Hanks, Benedict Cumberbatch, Bryan Cranston e Benicio Del Toro.
E poi Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler in Eddington di Ari Aster; Josh O’Connor in due film in concorso (The Mastermind e The History of Sound); Tom Cruise per l’atteso Mission: Impossible – The Final Reckoning, presentato fuori concorso.
Le sezioni e la varietà della proposta
Oltre al concorso principale, spazio a sezioni iconiche come Un Certain Regard, Cannes Première, Cinéfondation, Cannes Classics, Proiezioni di mezzanotte e Cortometraggi, che arricchiranno il programma con voci nuove, omaggi alla storia del cinema e proposte fuori dagli schemi.