Un mix tra opera e dance, una scenografia d’impatto e un messaggio universale: la ricetta della vittoria a Basilea
Il 17 maggio 2025, sul palco della St. Jakobshalle di Basilea, l’Austria ha conquistato il suo terzo trofeo all’Eurovision Song Contest grazie a JJ, giovane controtenore filippino-austriaco, che ha stregato Europa e giurie con la sua intensa “Wasted Love”. Un brano che unisce lirica e elettronica, forza scenica ed emozione, in un perfetto equilibrio tra tecnica e impatto pop.
Con un totale di 436 punti, JJ ha superato i 25 finalisti in gara, riportando il microfono di cristallo a Vienna dopo le celebri vittorie di Udo Jürgens nel 1966 e Conchita Wurst nel 2014.
Quando l’opera incontra il clubbing
JJ ha 24 anni, canta alla Wiener Staatsoper e ha firmato “Wasted Love” insieme a Teodora Špirić e Thomas Thurner. Il brano è una power ballad in cui il suo timbro unico da controtenore si intreccia con beat elettronici e crescendo da pista da ballo. Una formula originale che ha convinto sia le giurie (258 punti) sia il pubblico da casa (178 punti), posizionando l’Austria nettamente in cima alla classifica.
Bianco e nero per raccontare il dolore
Ad amplificare l’effetto scenico, una regia visiva d’impatto: bianco e nero, luci drammatiche, eleganza minimalista. La scenografia è firmata dallo spagnolo Sergio Jaén con coreografie di Borja Rueda, che hanno reso l’esibizione intensa e magnetica. Un’estetica monocromatica che ha incorniciato l’interiorità del brano, trasformando l’intera performance in un vero racconto emotivo.
Un’edizione tra musica e polemiche
Quella del 2025 è stata un’edizione carica anche di tensioni. La partecipazione di Israele ha sollevato proteste a causa del conflitto in corso a Gaza. Durante l’esibizione dell’artista israeliano, due persone hanno fatto irruzione sul palco lanciando vernice, costringendo a un breve stop. Un episodio che ha riportato l’attenzione sulla difficile convivenza tra musica e attualità geopolitica.
L’Italia sfiora il podio
L’Italia, rappresentata da Lucio Corsi con “Volevo essere un duro”, ha chiuso in quinta posizione con 256 punti. Un risultato solido, frutto di un brano originale selezionato al Festival di Sanremo e di una performance intensa e fuori dagli schemi, molto apprezzata dal pubblico internazionale.
“L’amore è la forza più grande”: la dedica di JJ
Commosso e visibilmente emozionato, JJ ha dedicato la sua vittoria “a chi ha vissuto un amore che sembrava sprecato, ma che ha lasciato una forza nuova”. Nel suo discorso finale, ha dichiarato: “L’amore è la forza più grande del mondo. Usiamolo per costruire ponti, non muri.”
Con il trionfo di JJ, l’Austria si prepara a ospitare l’Eurovision 2026. Tra le città candidate spiccano Vienna e Salisburgo, già al lavoro per accogliere il pubblico europeo e celebrare, ancora una volta, la musica come linguaggio universale.