Una nuova Chamber of Wonder che unisce arte, emozione e connessione universale
Nel cuore del Tirolo, il regno incantato di Swarovski Kristallwelten si arricchisce di una nuova meraviglia. A firmarla è Chiharu Shiota, celebre artista giapponese nota per le sue installazioni immersive, che per la prima volta introduce il cristallo nella propria pratica artistica. Il risultato è “Crystallizing Identity”, un’opera che esplora l’identità individuale e i legami invisibili che ci connettono gli uni agli altri, ispirandosi alla leggenda del filo rosso giapponese.
Fili rossi e cristalli: la poesia dell’incontro
Shiota porta nel mondo dei cristalli la sua cifra poetica: una fitta rete di fili di lana rossa si intreccia con perle di cristallo, creando una trama sospesa che racconta di anime destinate a incontrarsi. A emergere da questo intreccio ci sono parti del corpo dell’artista realizzate da Swarovski Manufaktur, che simboleggiano la presenza umana come centro e nodo di relazione. È un’opera intensa e stratificata, che invita alla riflessione: siamo individui unici, ma allo stesso tempo parte di un tessuto comune.
L’arte incontra la luce: un dialogo universale
“Crystallizing Identity” si inserisce nel progetto delle Chambers of Wonder, che da trent’anni riuniscono artisti di fama internazionale attorno al tema del cristallo. Tra gli autori che hanno lasciato il segno: Yayoi Kusama, James Turrell e Lee Bul. Ora è la volta di Shiota, che con la sua sensibilità ha saputo interpretare il cristallo come veicolo di connessione spirituale ed emotiva.
L’artista spiega: “Viviamo in corpi separati, ma condividiamo un universo di pensiero. Questa tensione mi affascina. Lo Swarovski Giant mi ha ispirato a riflettere su come siamo plasmati dalle persone che incontriamo.”
Un anniversario tra luce, arte e sogno
Questa nuova installazione arriva in un momento simbolico per Swarovski Kristallwelten, che celebra 30 anni di incontri tra arte e innovazione. A sottolinearne l’importanza, le parole di Michele Molon, Chief Commercial Officer: “Il vero lusso risiede nel potere di ispirare. Questa collaborazione continua a raccontare storie capaci di emozionare e creare legami.”
Anche Stefan Isser, Managing Director di Swarovski Tourism Services, ribadisce il valore dell’opera: “Il contributo di Shiota arricchisce profondamente la nostra offerta artistica. È una creazione toccante e sofisticata, che sorprenderà i visitatori.”
Dove l’identità si fa luce
“Crystallizing Identity” è più di un’installazione. È un’esperienza sensoriale che abbraccia l’intimità dell’essere e la potenza della collettività. L’opera invita a perdersi e a ritrovarsi, in uno spazio dove la luce diventa emozione e il cristallo uno strumento per raccontare chi siamo, e come siamo legati agli altri.
In un tempo in cui l’individualità è spesso confusa con l’isolamento, Chiharu Shiota ci ricorda con grazia che le connessioni invisibili sono la nostra vera eredità comune.