Lanciata il 22 aprile 2025, in occasione della Giornata Mondiale della Terra, questa collezione rappresenta un tributo consapevole alla bellezza rigenerativa del nostro pianeta e alle radici profonde del brand fiorentino.
Guidata dal pensiero visionario di Salvatore Ferragamo – “Se la si lascia libera di farlo, la natura sa guarire ogni ferita” – la capsule fonde estetica e responsabilità in una proposta di ready-to-wear e accessori uomo e donna realizzati con materiali naturali, locali e trattati secondo metodi innovativi.
Il cotone, coltivato in Puglia e Sicilia, incontra la seta e si veste di colori derivati da polveri minerali, terre tintorie e carbone vegetale. Gli accessori impiegano pellami a concia vegetale e lavorazioni attente all’ambiente, in linea con gli standard ambientali più rigorosi (LWG Gold). Il design, fedele al DNA Ferragamo, si intreccia con una riflessione contemporanea su circolarità, artigianato e Made in Italy.
Tra i pezzi simbolo spiccano una versione ecosostenibile della storica ballerina Ferragamo e una reinterpretazione della borsa Hug, nata dal Ferragamo Circularity Hackathon. Questa edizione limitata valorizza ogni scarto: i trafori in pelle diventano charm floreali, mentre la pouch interna, in seta e cotone biologico, è reversibile e intercambiabile. Un omaggio al sandalo Kimo del 1951, pensato per adattarsi alle occasioni attraverso calze intercambiabili: anche la Hug si trasforma, parlando di versatilità con eleganza.
“Back to Earth è la nostra prima capsule dedicata alla Terra – dichiara James Ferragamo – un progetto nato per fondere innovazione e heritage, funzione e bellezza, nel rispetto del pianeta e delle persone”.
Non solo capi: anche il packaging abbraccia la filosofia del progetto. Realizzato con materiali riciclati e naturali come carta da foreste sostenibili, cotone riciclato e legno, dimostra che il vero lusso è oggi sinonimo di rispetto e consapevolezza.
Back to Earth è disponibile dal 22 aprile su ferragamo.com e in 26 boutique selezionate nel mondo. Un inno alla natura e un nuovo paradigma per il lusso contemporaneo, dove ogni dettaglio racconta una storia di bellezza, etica e appartenenza.